Fondo Enrico Viceconte “Le vie d'Italia” |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Annata |
Anno |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
52 |
1946 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Nome | Cognome | Titolo dell'articolo | Fasc. |
Da pagina |
A pagina |
|
Gennaio | R. | Ariano | Strade e trasporti d’oggi | 1 |
32 |
39 |
Francesco | Santi | Quattro secoli di pittura umbra | 1 |
40 |
49 |
|
G. | Cenzato | Come si aiutano quelli che attendono | 1 |
50 |
55 |
|
Giovanni | Bertacchi | Libero canto d’invidia a Mario Tedeschi | 1 |
56 |
58 |
|
Francesco | Perri | A Sestri si vara | 1 |
59 |
66 |
|
Luigi | De Pauli | Bicicletta con spintarella | 1 |
67 |
70 |
|
Enrico | Castiello | Futuro aeronautico dell’Italia | 1 |
72 |
80 |
|
Febbraio | Giorgio | Pullè | La montagna della Majella | 2 |
104 |
112 |
Guglielmo | De Angelis D’Ossat | La salvaguardia dei centri urbani d’interesse artistico | 2 |
113 |
118 |
|
Aldo | Farinelli | E adesso, povera auto? | 2 |
119 |
123 |
|
Oscar | Spinelli | Dramma delle ferrovie italiane | 2 |
124 |
136 |
|
Casimiro | Wronowski | Toscanini e il vecchio partigiano | 2 |
137 |
141 |
|
Giani | Stuparich | Ricordi istriani | 2 |
142 |
149 |
|
Ermanno | Biagini | Ville fiorentine di proprietà americana | 2 |
150 |
160 |
|
Marzo | Sergio | Pirnetti | Attualità del Timavo | 3 |
186 |
191 |
Alessandro | Cutolo | Santa Chiara di Napoli | 3 |
192 |
198 |
|
Francesco | Perri | A Genova con Mazzini | 3 |
199 |
208 |
|
Cesare | Albertini | Come costruire la nostra casa | 3 |
209 |
215 |
|
Lino | Pellegrini | Viaggio fra due guerre nelle province dolomitiche | 3 |
216 |
223 |
|
Carlo | Linati | Salti di cefalo | 3 |
224 |
230 |
|
Arnaldo | Vacchieri | Il villaggio del fanciullo | 3 |
231 |
240 |
|
Aprile | Aldo | Farinelli | S.O.S. Colleghi automobilisti | 4 |
265 |
267 |
Aldo | Pavari | Restaurazione forestale | 4 |
268 |
273 |
|
Gian Alberto | Dell’Acqua | Filippo Brunelleschi | 4 |
274 |
283 |
|
Cesare | Biffi | I giovani vogliono volare | 4 |
284 |
290 |
|
Mario | Gobbi Belcredi | La ricostruzione edilizia in Inghilterra | 4 |
291 |
299 |
|
Giuseppe | Mazzini | Terrecotte imolesi | 4 |
300 |
306 |
|
V. | Bresciani | Ritorno a Bergamo | 4 |
307 |
312 |
|
Raffaele | Ariano | L’attività dell’Istituto Sperimentale Stradale del T.C.I. e del R.A.C.I. dal 1943 al 1945 | 4 |
313 |
320 |
|
Maggio | Antonio | Bandini Buti | La Pineta di Ravenna,grande mutilata | 5 |
349 |
357 |
Pietro | Fròsini | Cassino risorge | 5 |
358 |
364 |
|
Carlo | Biscaretti di Ruffia | Da Strambino a Torino con l’aiuto di Dio | 5 |
366 |
370 |
|
Giovanni | Savorelli | Come si orienta il colombo viaggiatore? | 5 |
371 |
378 |
|
Riccardo | Balsamo Crivelli | Aria d’Abruzzo | 5 |
379 |
383 |
|
Lamberto | Vitali | Una mostra di Amedeo Modigliani | 5 |
384 |
387 |
|
Eugenia | Niccolini | A Piombino tornano a fumare le ciminiere | 5 |
392 |
398 |
|
Giugno | Salvatore | Aurigemma | Si riapre il Museo delle Terme | 6 |
429 |
434 |
Ferdinando | Reggiori | Passato,presente,futuro di Milano | 6 |
435 |
445 |
|
Sandro | Dini | Messina e il suo porto | 6 |
446 |
450 |
|
Riccardo | Gramigna | L’irrigazione,problema nazionale | 6 |
451 |
457 |
|
Silvio | Saglio | I rifugi delle Prealpi Lombarde | 6 |
458 |
463 |
|
Raffaele | Ariano | La rivista “Le strade” riprende le pubblicazioni | 6 |
464 |
464 |
|
Giuseppe | Scortecci | Cavallette | 6 |
465 |
468 |
|
M. | C. | Come si fa e come si rifà una Carta | 6 |
469 |
474 |
|
Carlo | Grigioni | L’elezione di Pio IX | 6 |
475 |
480 |
|
Luglio | Diego | Valeri | I capolavori dei musei veneti esposti a Venezia | 7 |
507 |
513 |
Giovanni | Mira | Due giornate in Maremma | 7 |
514 |
521 |
|
Cesare | Biffi | La terra vista dal cielo | 7 |
522 |
530 |
|
Antonio | Valeri | Elogio del gelato | 7 |
531 |
538 |
|
Stefano | Poglayen Neuwall | Accademie e istituto stranieri in Roma | 7 |
539 |
540 |
|
Alberto | Brambilla | Malaria e lotta antimalarica | 7 |
541 |
546 |
|
Gina | Algranati | La nuova ferrovia Castellammare-Sorrento | 7 |
547 |
550 |
|
Ermanno | Biagini | Il Giaggiolo | 7 |
551 |
555 |
|
Bruno | Stefani | Ricordi di un fotografo vagante | 7 |
556 |
560 |
|
Agosto | Giovanni | Mira | Turismo e popolo | 8 |
581 |
592 |
N. | R. | Partigiani nelle valli del Cuneense | 8 |
593 |
599 |
|
Il successo di un’idea, ovvero ribassi ai soci del TCI | 8 |
600 |
600 |
|||
Gian Vittorio | Castelnovi | La mostra di pittura antica in Liguria | 8 |
601 |
607 |
|
Ugo | Todaro | Marane del Tavoliere | 8 |
608 |
613 |
|
Giuseppe | Silvestri | Il martirio di Verona | 8 |
614 |
620 |
|
Luigi | Fenaroli | Il pioppo: coltura, varietà, lavorazione | 8 |
621 |
625 |
|
Roberto | Degli Uberti | Il turismo nautico e le sue prospettive in Italia | 8 |
626 |
631 |
|
Pietro | Marcozzi | Il santo degli impiccati | 8 |
632 |
635 |
|
G. | Gasperi | Giocattoli italiani | 8 |
636 |
640 |
|
Settembre | Costantino | Baroni | La mostra di pittura antica italiana a Lucerna | 9 |
668 |
674 |
Carlo | Carducci | Medaglione di città: L’Aquila | 9 |
675 |
680 |
|
G. | V. | Il confine italo-francese: storia, tracciato, caratteri | 9 |
681 |
687 |
|
Paola | Manfredi | Vita segreta delle piante e degli animali: divoratori e benefattori | 9 |
688 |
692 |
|
Gustavo | Giovannoni | Della necessità di organizzare la difesa dei monumenti | 9 |
693 |
694 |
|
Bruno | Stefani | I mestieri della strada | 9 |
695 |
699 |
|
M. | C. | Una nuova opera del Touring: la carta d’Europa al 500.000 | 9 |
700 |
703 |
|
Enrico | Caporali | Novità nel campo della bicicletta | 9 |
704 |
708 |
|
Antonio | Calegari | Memorie dell’Italia marinara: i cavalieri di Santo Stefano | 9 |
709 |
713 |
|
Emilio | Padoan | Ricostruzione dei monumenti trevisani | 9 |
714 |
717 |
|
Achille | Bologna | Una piccola industria piemontese: i manichi di frusta | 9 |
718 |
720 |
|
Ottobre | C. | Terron | Un dono di grazia e di poesia: Venezia e la sua laguna | 10 |
748 |
754 |
V. | Craici | Un educatore turista: Edmondo De Amicis | 10 |
755 |
762 |
|
E. | Modigliani | Si apre la “Piccola Brera” | 10 |
763 |
769 |
|
Aldo | Farinelli | Microvetture per il dopoguerra | 10 |
770 |
774 |
|
E. | Baldi | Misteriosa vita subacquea: gli invisibili abitatori dei laghi | 10 |
775 |
780 |
|
C. | Sarteschi | Carrara dei Marmi | 10 |
781 |
786 |
|
A. | Sandonà | Nel cinquantenario del monumento di Dante a Trento | 10 |
791 |
796 |
|
S. | Saglio | Lieto bilancio delle “vacanze economiche” del TCI: cinque settimane nell’ Ortless Cevedale | 10 |
797 |
800 |
|
Novembre | Ervinio | Pocar | Gorizia nostra | 11 |
825 |
830 |
T.C.I. | Ribassi e facilitazione nel 1947 | 11 |
831 |
831 |
||
Micron | L’industria elettrica in Italia: danni di guerra e ricostruzione | 11 |
832 |
837 |
||
G. | Ruggeri | Il mar piccolo di Taranto | 11 |
838 |
844 |
|
A. | Pessina | Il congresso internazionale per gli alberghi della gioventù | 11 |
845 |
850 |
|
C. | Chiodi | Un cinquantenario che è una ripresa: il servizio assicurativo del TCI | 11 |
851 |
852 |
|
F. | Antonini | Estate 1946: un giro in Abruzzo | 11 |
853 |
862 |
|
A. | Brambilla | Igiene e turismo | 11 |
863 |
868 |
|
R. | Lojacono | Edifici storici di Palermo: il palazzo Chiaramonte | 11 |
869 |
872 |
|
L. | Camusso | 1546-1946: Giulio Romano | 11 |
873 |
878 |
|
Vacanze invernali in Val di Fassa | 11 |
879 |
880 |
|||
Dicembre | Diego | Valeri | Gloria della scultura pisana | 12 |
903 |
910 |
Gaetano | Falzone | I mercati di Palermo | 12 |
912 |
916 |
|
T. | Marzani | Una ferrovia che dovrà rinascere: la ferrovia centrale umbra | 12 |
917 |
920 |
|
Luigi | Bottazzi | Un antico illustratore di Roma: il maestro del Piranesi | 12 |
921 |
925 |
|
Michele | Gortani | Giovanni Marinelli | 12 |
926 |
927 |
|
Carlo Ludovico | Ragghianti | Un restauro rivelatore: le porte d’oro del battistero di Firenze | 12 |
928 |
933 |
|
Emilio | Castellani | Le valli pinerolesi durante la guerra partigiana | 12 |
934 |
940 |
|
Antonio | Valeri | Il nostro zucchero | 12 |
941 |
945 |
|
Ornella | Giovannini | Dove è passata la guerra: i ponti sul Serchio | 12 |
946 |
948 |
|
Alberto | Marzocchi | Una piccola capitale di altri tempi: Guastalla | 12 |
949 |
955 |
|
Aurelio | Silvestri | Artigianato rurale: la sporta friulana | 12 |
956 |
958 |
|
Sandro | Dini | Un ardito progetto per le comunicazioni italo-francesi: il traforo del Monte Bianco | 12 |
959 |
964 |
Home |
---|